Dettagli del corso
Valutazione: | 4.1 su 5 |
Gradimento: | 81% |
Utenti: | 245 (numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento) |
Categoria: | Lavoratori |
Codice: | EL1074 |
Durata in ore: | 30 minuti |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 01/01/2040 |
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Questo corso costituisce quota della Formazione Specifica in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro per Lavoratori e Lavoratrici che svolgono attività a rischio basso, in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
È importante evidenziare come l'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008 considera Lavoratori tutte le persone che svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un Datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
Questo corso costituisce una quota della Formazione Specifica in riferimento al rischio videoterminale ai sensi dell'articolo 195 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Il corso, della durata non inferiore a 30 minuti, non esaurisce quindi l'intero programma formativo previsto per la Formazione Specifica nelle attività a basso rischio, della durata minima prevista non inferiore a 4 ore.
Il corso illustra i comportamenti corretti e preventivi per evitare conseguenza dannose per la sicurezza e la salute nell'utilizzo dei videoterminali. È destinato principalmente a tutti coloro che utilizzano un videoterminale in modo sistematico per almeno venti ore settimanali ma anche a chiunque utilizza questi strumenti in modo saltuario.
L'utilizzo dei videoterminali può infatti sviluppare disturbi alla colonna vertebrale, alla circolazione del sangue e alla vista. Inoltre, molti di questi effetti sono normalmente poco conosciuti e sottostimati: se non corretti in tempo possono originare patologie anche gravi.
Questo corso illustra i principi dell'ergonomia, della postura corretta e dell'illuminazione. Sono forniti suggerimenti anche per l'utilizzo in sicurezza dei computer portatili, tablet e smartphone, sia per l'utilizzo saltuario, sia nel caso di uso sistematico o abituale nel luogo di lavoro. Inoltre sono illustrati anche una serie di esercizi che consentono di mantenere il proprio fisico in efficienza quando si lavora per lunghi periodi davanti a un monitor.
Tutti i Lavoratori, ai sensi lettera b) del comma 1 e del comma 3 dell'articolo 37 del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Questa Formazione Specifica si aggiunge alla Formazione Generale ai sensi della lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008, della durata non inferiore a 4 ore, dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
La durata e i contenuti minimi della Formazione Specifica sono definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Decreto Legislativo del 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 1, lettera b) e comma 3.
La Formazione Specifica dei lavoratori che svolgono attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
ATTENZIONE: l'Accordo 2016 e il Decreto Legislativo 81 del 2008 precisano che la Formazione Specifica dei Lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.
È quindi obbligo del Datore di lavoro valutare i contenuti di questo corso di formazione per accertarsi che siano sufficienti e adeguati ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione dei Lavoratori destinatari della formazione.
Alessandro BELLIA
Laureato in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in qualità di Direttore dell'area Sicurezza Formazione e Ambiente di una società di consulenza contribuisce alla gestione ed erogazione di corsi di formazione. È docente per la formazione di Lavoratori, RLS, RSPP e Antincendio e per la formazione di attrezzature e rischi particolari. Ha acquisito la qualifica di Auditor e Lead Auditor di Norma (ISO 14001 e ISO 45001) e svolge incarichi di RSPP esterno presso varie aziende di vari settori, oltre che consulenze ed auditing di sistemi di gestione HSE certificati e in certificazione.
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il test visualizza domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento del test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dal voto del test.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta informazione.
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?
Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.
Numero di learning object presenti nel corso: | 6 |
Numero di test presenti nel corso: | 2 |
Durata totale del corso: | 30 minuti |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano nelle attività di sorveglianza e vigilanza non armata (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 45,00 €
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Lavoratori che utilizzano sostanze chimiche. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 50,00 €
Corso online di formazione per addetti ai lavori su impianti elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV) e per Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per autocertificare l'idoneità
Categoria: Rischio elettrico | Prezzo: 160,00 €
Corso introduttivo per addetti ai lavori elettrici - Costituisce quota del corso di formazione di 14 ore per addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento PES o PAV
Categoria: Rischio elettrico | Prezzo: 50,00 €